Laboratori pensati per le scuole
I laboratori che proponiamo sono studiati in modo da stimolare la curiosità dei partecipanti, che accompagniamo nelle riflessioni intorno ai temi proposti e che non conduciamo mai verso risposte predefinite, ma unicamente verso interrogativi.
I bambini e ragazzi si abituano così a non accontentarsi di semplici risposte, ma a chiedersi il perché delle cose e ad approfondire il significato dei concetti che incontrano, imparando a non dar mai nulla per scontato.
Per curiosare tra i nostri progetti, aprite i pdf delle varie sezioni!

Percorsi filosofici per le scuole d'infanzia e primaria
Per tenere in movimento i pensieri, bisogna allenarsi a farlo! Per vivificare la filosofia e renderla una pratica personale e quotidiana, è necessario incontrarla come esperienza di pensiero. Iniziare ad allenare gli strumenti della filosofia fin da piccoli rende il pensiero divergente un prezioso alleato del pensiero logico-razionale, aiutando i bambini a tener la mente accesa e critica, a essere consapevoli dei vocaboli utilizzati e a sperimentare un ventaglio di possibilità di fronte a un’unica parola o a un solo fatto.
Scarica il pdf

Percorsi filosofici nella scuola secondaria
Continuare a far filosofia durante l’età adolescenziale, poi, aiuta a orientarsi attraverso lo sviluppo di una visione del mondo consapevole, costruita soffermandosi su una serie di quesiti emotivi, valoriali ed esistenziali in cui è inevitabile imbattersi durante questa fase della vita.
Il confronto delle proprie idee con quelle di altri coetanei, inoltre, aiuta a vivere il dialogo come momento di ascolto e scambio non competitivo bensì cooperativo.
